È un tema importante per qualunque podcaster, oltre a essere una domanda ricorrente nei miei percorsi di formazione: come si può aumentare gli ascolti del podcast? Te lo spiego in questo articolo.
Per rendere il nostro progetto podcast di successo, oltre che monetizzabile , abbiamo bisogno di un aumento costante dei nostri ascoltatori e portare le persone a diventare nostri follower sulle piattaforme di ascolto su cui è presente il nostro podcast.
Farlo non è facile, ci sono tantissimi fatti che possono condizionarne il successo, come per esempio la qualità dei contenuti o della post produzione.
In questo articolo darò per scontato questi due aspetti e mi concentrerò solo su quelle azioni che possiamo mettere in campo per portare il nostro podcast verso ascolti che possano renderlo un progetto di successo.
Caso studio
Nel 2019 iniziai a lavorare sul progetto Doc Valery, una community legata al mondo della musica che prendeva spunto da un negozio storico di dischi nato a Torino nel 1989 e chiuso nel 2014. Insieme al suo fondatore, mio fraterno amico, decidemmo di aprire un gruppo Facebook in cui proporre contenuti blog e un podcast.
Nacque così Doc Valery Station, il primo stadio embrionale di un podcast che sarebbe diventato nel corso degli ultimi 3 anni punto di riferimento per la storia della musica pop e rock su Spotify.
L’inizio fu problematico, trattavamo argomenti vari, interviste, recensioni e qualche puntata sulla storia della musica. La qualità era discreta ma sentivo che le cose potevano solo migliorare.
A questo punto cancellai tutti gli episodi e cambiai, a fine 2019, il nome del podcast in Time Machine, non molto fantasioso ma almeno dava un senso a ciò che avrei voluto fare.
Decisi di dedicarmi solo alla storia della musica e qualche recensione per album di successo degli ultimi vent’anni. Ammetto fosse ancora embrionale ma iniziai ad avere grandi risultati, raggiungendo i miei primi mille ascolti in 3 mesi, capendo così quale era la strada da intraprendere (nei prossimi capitoli ti spiegherò meglio proprio questa affermazione).
Avevo un trailer, un voice over professionale e un argomento preciso era di grande aiuto, anche se percepivo che a questo progetto mancavano due cose: un titolo d’impatto e uno stile personale che lo contraddistinguesse.
Fu così che a fine 2021 decisi di cambiare il nome in MUSICONAUTA, stabilendo la durata degli episodi in pillole della durata massima di 5-6 minuti.
Boom, gli ascolti schizzarono alle stelle e in solo 6 mesi raggiunsi seimila ascolti, cioè mille ascolti mensili, facendo entrare il podcast in tendenza su Spotify.
Ma cosa ha permesso a MUSICONAUTA di fare il cosiddetto botto?
Adesso te lo spiego meglio
#1 – Il titolo deve essere distinguibile
La differenza tra TIME MACHINE e MUSICONAUTA è proprio nell’identificazione del secondo rispetto al primo che poteva riguardare un viaggio nel tempo su qualunque tipo di argomento, a differenza del secondo che identifica subito il mondo della musica.
Devi trovare un titolo unico, qualcosa non ancora presente sulle piattaforme e che faccia capire immediatamente al tuo ascoltatore cosa si troverà ad ascoltare nei minuti successivi.
#2 – Trailer e sigla devono essere coinvolgenti
All’inizio scelsi di registrare personalmente il trailer, cosa che però non mi soddisfaceva pienamente.
Così decisi di rivolgermi a una voce professionista a cui chiesi di leggere un mio testo per presentare il podcast. Fu un successo enorme, il trailer era chiaro e coinvolgente, rendendo il mio progetto riconoscibile fin dal primo ascolto.
Il costo poi fu irrisorio, solo 25 euro per 1 minuto di voice over a cui aggiunsi la musica in sottofondo per creare l’atmosfera perfetta.
Consigli: per trovare la voce ho scelto FIVEER.COM, una piattaforma di liberi professionisti, perfetta proprio per questo genere di contenuti.
#3 – Apri un blog del tuo podcast
Questo è ciò cha ha cambiato per sempre le sorti del mio podcast.
Decisi quasi per scherzo di creare articoli blog dedicati ai singoli episodi podcast, permettendomi di essere indicizzato da Google in modo ottimale.
Oggi Google indicizza anche i Podcast ma, per esperienza, avere un articolo blog che parli del tuo episodio, permette a Google di dare autorevolezza al tuo lavoro e far decollare i tuoi ascolti.
Dal momento della pubblicazione del blog di Doc Valery è cambiato tutto, il progetto mi ha permesso di essere notato anche dalle radio ed essere per esempio invitato in diretta radiofonica per parlare di podcast su Radio Popolare Milano.
#4 – Titoli e SEO sono fondamentali
Il titolo di ogni episodio deve essere semplice e chiaro, non serve scrivere cose troppo complesse ma testi semplici e di facile comprensione.
Un esempio? Se dovessi intervistare una persona non scriverei mai “la mitica Federica Pellegrini ai microfoni di ….” ma scriverei “Intervista con Federica Pellegrini”
Ciò che poi farà la differenza sarà la descrizione dell’episodio dove dovrai ripetere l’argomento dell’episodio, cioè l’intervista, unito a qualcosa che sappia spiegare chi è l’ospite e quali argomenti tratterai.
Questo è fondamentale per la riuscita del posizionamento del tuo episodio e per aumentare gli ascolti del podcast.
#5 – Invita gli ascoltatori a diventare follower
Piattaforme come Spotify valorizzano quei podcast che hanno tanti follower e che coinvolgono i propri ascoltatori.
All’inizio dell’episodio invita gli ascoltatori a seguirti per sostenere il progetto, questo potrà aiutarti a farti entrare in tendenza sulle piattaforme di ascolto Podcast. Non avere paura di chiederlo, se i tuoi contenuti sono efficaci, le persone lo faranno più che volentieri.
Conclusioni
Come vedi ci sono tantissimi aspetti da tenere in considerazione per aumentare gli ascolti, ignorandone volontariamente quello che per molti oggi è fondamentale: la presenza sui social network.
Mi dispiace dirtelo ma i social non cambieranno le sorti dei tuoi ascolti, sono piattaforme che non aiutano la crescita o per aumentare gli ascolti del podcast.
Questo non significa che tu non debba usarli ma solo sfruttarli esclusivamente per creare una community dietro il tuo progetto, attraverso cui raccontarti e coinvolgere le persone nel dietro le quinte, per poi un domani portarli a iscriversi agli episodi speciali che includerai in qualche forma di abbonamento o per offrire un pubblico ai tuoi sponsor.
Ora non ti resta che sperimentare queste tecniche e provare ad aumentare gli ascolti del tuo progetto podcast.
Se hai bisogno di una consulenza o di un produttore podcast, visita il mio sito web e scopri come potrò esserti utile nella realizzazione del tuo podcast.
Al prossimo articolo.
g.
Ascolta il mio podcast
Ogni settimana ti parlo del mio lavoro, di come trovare nuovi clienti attraverso i contenuti e come diventare un podcaster professionista.
sarò felice di risponderti
Vuoi avere più informazioni su ciò che faccio o farmi domande sull’argomento dell’articolo che hai appena letto? Scrivimi qui!